GRUNGEART – 11 NOVEMBRE 2017

Credo sia un compito difficile riportare alla luce e tenere vivo un movimento musicale come quello del grunge. Sebbene i nomi degli esponenti maggiori siano famosi alle orecchie di molti, purtroppo anche per cause poco piacevoli, a mio parere solo una minoranza si è avvicinata con un approccio diverso. Il contorno, il sentire, le origini, le tematiche che caratterizzano e fanno parte stessa del grunge non sono così ovvie a tutti.

Ancora una volta i Grungeart cercano di renderlo fruibile attualizzando temi cari a quei lontani anni ’90, dove si urlava il bisogno del cambiamento, si urlavano il disagio e le contraddizioni della società, dove si urlava il bisogno di essere ascoltati e considerati al pari degli altri.

E’ quanto è accaduto sabato sera al Red Mosquito di Scandiano, dove abbiamo risentito ancora questo grido. Lo abbiamo sentito sia nelle canzoni di questi grandi artisti, scelte e riproposte dagli stessi Grungeart, ma anche nelle parole di colui che è la voce narrante del gruppo, Luca Ispani, che ha condiviso con il pubblico quell’urlo che troviamo nelle sue poesie.

Un urlo cantato, scritto e recitato quello che presentano i Grungeart nel loro spettacolo “Hanno ucciso le città”.

Grazie a Simone Ispani (voce e armonica a bocca), Alberto Sechi (chitarra), Gabriele Grazia (basso), Stefano Pizzirani (chitarra e ukulele), Brian Chiossi (batteria e percussioni), Luca Ispani (narrazione e monologhi).

Elisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: